Le visite didattiche sono state organizzate in collaborazione con Musei Scientifici Fiorentini, Dip. di Fisica di Cagliari, altre Associazioni/Organizzazioni.
Il progetto prevede, in generale, lo sviluppo di esperimenti dimostrativi in modo che i ragazzi possano interagire in prima persona con i fenomeni studiati, e in prima persona possano ‘venire a contatto’ con la scienza e con un modo di ‘fare scienza’ che sia piacevole, accattivante e fonte di curiosità.
Si prevede di ideare, progettare, e realizzare dei laboratori (sia di matematica sia di fisica), con riferimento a livelli di complessità commisurati all’ordine di studio delle scuole coinvolte.
Gli alunni più grandi avranno un proprio bagaglio di conoscenze, ma l’apprendimento viene ritenuto significativo anche e soprattutto quando quello che si apprende modifica quello che già si sa, quando si “mettono in crisi” le proprie conoscenze di senso comune.